Le vertigini sono una sensazione che dà a una persona l'illusione che il proprio corpo o gli oggetti circostanti si muovano in un movimento rotatorio. Le vertigini sono per lo più il risultato di un malfunzionamento dell'orecchio interno, un organo importante per l'equilibrio.
Le vertigini possono essere confuse con alcuni disagi che a volte vengono erroneamente definiti vertigini, come la sensazione di giramento di testa quando ci si alza rapidamente o la paura delle altezze.
Le vertigini sono spesso accompagnate da insicurezza nel camminare e da una sensazione di essere sotto l'influenza dell'alcol (una sensazione di ebbrezza senza consumo di alcol), talvolta nausea o vomito.
Le vertigini possono avere diverse cause, per lo più dovute a un malfunzionamento dell'orecchio interno, un organo che gioca un ruolo importante per l'equilibrio. La maggior parte delle cause sono innocue e si risolvono da sole. Alcune vertigini, fortunatamente più rare, possono essere più gravi, per esempio quando sono dovute a problemi cerebrali.
Le cause più comuni di perdita di equilibrio con vertigini sono legate a un problema dell'orecchio interno:
Il primo episodio di vertigini richiede un esame medico.
Una volta fatta la diagnosi, in caso di ricomparsa dello stesso tipo di vertigine, basta prendere un farmaco contro la nausea raccomandato dal medico.
Il primo episodio di vertigini richiede un esame medico. Il medico cercherà di capire se si tratta del primo episodio o se è già stato prescritto un trattamento contro le vertigini. Chiederà anche dei sintomi associati (nausea, vomito, mal di testa, difficoltà in alcuni movimenti, febbre, ecc.) e dei farmaci assunti.
Per ulteriori informazioni, consulta l'articolo Vertigini sul sito Web di Planète santé o guarda il programma Il segreto delle vertigini e dei disturbi dell'equilibrio su RTS (32 minuti).