Le verruche cutanee sono piccole escrescenze della pelle causate da un virus del tipo papillomavirus. La maggior parte delle verruche non provoca dolore, a meno che non si trovino in una zona di pressione come la pianta dei piedi. Le verruche possono comparire su qualsiasi parte del corpo ma colpiscono principalmente mani e piedi.
La trasmissione avviene attraverso contatto diretto o contatto con superfici contaminate. Una persona che ha una prima verruca può anche auto-contaminarsi e, a partire da una lesione, possono apparire molte altre.
Il più delle volte la diagnosi viene fatta con un semplice esame della pelle da parte di un medico. Un segno tipico delle verruche è l'assenza di pieghe cutanee sulla loro superficie e la presenza di piccoli punti neri. In caso di dubbio, un esame al microscopio permette di confermare la diagnosi. A livello dei piedi, una verruca può essere confusa con un callo.
La verruca è causata dal papillomavirus ma i modi di contaminazione sono poco conosciuti. I terreni umidi, come piscine e palestre, aumentano il rischio di trasmissione.
Le verruche scompaiono generalmente spontaneamente anche se questo può richiedere del tempo. A meno che non siano antiestetiche o dolorose, non è necessariamente necessario trattare una verruca.
Se è necessario un trattamento, ci sono due possibilità. La prima è utilizzare un prodotto che 'corrode' la verruca, la sostanza più comunemente utilizzata è l'acido salicilico. Questo metodo ha pochi effetti collaterali, ma può richiedere diverse settimane di uso quotidiano per ottenere risultati. La seconda possibilità è utilizzare il freddo, con azoto liquido; questo metodo è più doloroso e a volte può lasciare una cicatrice.
Leggi sul sito Planète santé l’articolo Le verruche in 10 domande.