La difficoltà a parlare

Introduzione

A volte innocua, la difficoltà a parlare può anche indicare una grave malattia neurologica che richiede un'assistenza medica rapida e adeguata. Una difficoltà a parlare non dovrebbe quindi mai essere sottovalutata. In caso di dubbio, chiamate immediatamente il 144.

Le cause

La "difficoltà a parlare" può avere diverse cause. Possono essere situazioni innocue, come quella di una persona che ha "perso" la voce a causa di un'infezione delle vie respiratorie, oppure situazioni gravi, come quella di una persona che ha subito un ictus (apoplessia).

È importante distinguere tra difficoltà di parola croniche e improvvise. La situazione sarà naturalmente più preoccupante per una persona che non riesce più a parlare da un momento all'altro, rispetto a una persona che soffre di difficoltà di parola da molti anni, come nel caso di una persona che balbetta.

Una forma grave di disturbo del linguaggio è la disartria, una difficoltà nel parlare associata a un danno al sistema nervoso. Una disartria può insorgere improvvisamente (ictus, trauma cranico) o nel contesto di una malattia degenerativa del sistema nervoso come il morbo di Parkinson.

Attenzione

Un disturbo del linguaggio improvviso è un'emergenza medica. È assolutamente necessario recarsi immediatamente al pronto soccorso, chiamando il 144.

Per saperne di più

Per saperne di più sui disturbi del linguaggio in generale, leggere l'articolo Disturbi del linguaggio sul sito passeportsante.Net. Per capire di più sulla disartria, leggere l'articolo Disartria sul sito msd-manual.