I rossori o le irritazioni di un occhio sono spesso innocui, ma alcune situazioni con un occhio rosso richiedono una consulenza medica urgente. Se notate che la vostra vista sta diminuendo, dovreste consultare urgentemente un medico.
Gli occhi rossi non sono necessariamente segno di una malattia. Possono essere causati da uno sfregamento eccessivo degli occhi, mancanza di sonno, occhi secchi, raffreddore, uso di lenti a contatto, visione prolungata di uno schermo, esposizione al sole o a un prodotto irritante (sapone, polvere, cloro della piscina, fumo).
Oltre a queste cause, le malattie più comuni che causano 'occhi rossi' sono la congiuntivite e l'emorragia sottocongiuntivale.
La congiuntiva è una membrana sottile, umida e trasparente che permette alle palpebre di scivolare sull'occhio. Copre l'interno delle palpebre e la parte anteriore dell'occhio. La congiuntivite è un'infiammazione di questa membrana, causata per esempio da un batterio o da un'allergia.
La congiuntivite infettiva si manifesta con rossore dell'occhio, prurito, sensazione di sabbia negli occhi, lacrimazione e talvolta secrezioni che possono incollare gli occhi, soprattutto di notte. Per evitare che la congiuntivite che colpisce un occhio si diffonda all'altro, evitate di toccarvi gli occhi e lavatevi regolarmente le mani.
La congiuntivite allergica si verifica in una persona affetta da allergia, ad esempio febbre da fieno. In questa situazione, di solito sono colpiti entrambi gli occhi, e spesso è presente anche un raffreddore con naso chiuso e starnuti.
Un'emorragia sottocongiuntivale è un'emorragia ('una macchia') dietro la congiuntiva dell'occhio. Può verificarsi spontaneamente o dopo un attacco di tosse o uno starnuto. Anche se questo rossore può essere impressionante, è innocuo.
Poiché gli occhi rossi possono essere causati da numerosi fattori, il trattamento dipende dalla diagnosi.
Se si tratta di un semplice arrossamento causato da stanchezza, luce solare o una leggera irritazione, cerca di riposare gli occhi, indossare occhiali da sole ed evitare gli schermi per un po'. In caso di sapone, polvere o un altro irritante nell'occhio, puoi sciacquare gli occhi con acqua o con piccole bottiglie di liquido conosciuto come 'lacrime artificiali'.
La congiuntivite allergica viene trattata applicando impacchi di acqua calda tre volte al giorno e usando gocce antiallergiche (per esempio: azelastina cloridrato o emedastina) fino alla scomparsa dei sintomi.
Alcune situazioni richiedono una valutazione medica: in caso di lesioni agli occhi, forti dolori, problemi di vista o mal di testa è necessaria una consulenza immediata. Anche la comparsa di un occhio rosso in una persona che utilizza lenti a contatto richiede una consultazione urgente con un oculista.
Sul sito web Planète Santé troverai una pagina dedicata alla congiuntivite, e sul sito del Manuale Merck una pagina sul sanguinamento subcongiuntivale.