Gastrite

Introduzione

Il mal di stomaco può avere diverse cause, l'origine più comune è la 'gastrite', un'infiammazione della mucosa gastrica.

Il sintomo più comune è un dolore descritto spesso come una sensazione di 'bruciore' o 'acidità'. Una persona che soffre di gastrite può anche lamentare disagio allo stomaco, nausea o vomito.

Cause

Le cause possono variare notevolmente a seconda dell'intensità del dolore, della durata e della presenza o assenza di sintomi concomitanti. Una persona che si lamenta di dolori di stomaco cronici, ha perso peso e il cui stato generale è peggiorato rappresenta ovviamente un caso più grave rispetto a uno studente che ha 'mal di stomaco' a causa dello stress da esame.

Le cause più comuni di gastrite acuta sono mangiare troppo, consumo di alcol, stress, assunzione di alcuni farmaci (in particolare i farmaci antinfiammatori) o gastroenterite ('influenza intestinale'), cioè un'irritazione dello stomaco causata da un virus.

Trattamento

Naturalmente, tutte le sostanze che irritano lo stomaco devono essere evitate. È necessario:

  • Seguire una dieta leggera.
  • Non consumare alcol.
  • Smettere di fumare o almeno ridurre il consumo di tabacco,
  • Sospendere i farmaci irritanti, in particolare gli antinfiammatori (ibuprofene, Irfen, Algifor, Voltaren ecc.).

Il medico prescriverà frequentemente un farmaco che riduce la produzione di acido gastrico, permettendo così alla mucosa gastrica di guarire più velocemente.

Attenzione

La presenza di dolori intensi, dolori che non rispondono ai farmaci, o sintomi concomitanti (febbre, vomito) richiede un esame medico dettagliato. La presenza di sintomi gravi, come vomitare sangue o la presenza di sangue nelle feci e feci nere, rappresenta un'emergenza medica.

Per saperne di più

Maggiori informazioni sono disponibili nell'articolo sulla gastrite sul sito web Passeportsante.net.