La disfunzione erettile è definita come l'incapacità di raggiungere o mantenere un'erezione che permetta un rapporto sessuale soddisfacente. Sebbene nel linguaggio quotidiano si usi il termine impotenza, il termine medico corretto è 'disfunzione erettile'.
Gli uomini a volte possono non riuscire ad avere un'erezione, il che è normale. Il problema si presenta quando non riescono mai ad avere un'erezione o solo occasionalmente, ma non abbastanza a lungo da poter avere rapporti sessuali.
Questo sintomo colpisce meno del 10% degli uomini sotto i 50 anni, ma più del 20% degli ultra 60enni. La maggior parte dei casi può essere trattata efficacemente.
La disfunzione erettile (DE) può avere origine fisica, psicologica o mista, il che significa che può essere sia fisica che psicologica contemporaneamente. Per raggiungere un'erezione, il pene necessita sia di un flusso sanguigno sufficiente sia di un rallentamento del deflusso, del corretto funzionamento dei nervi che vanno al pene e da esso partono, di quantità sufficienti di ormone sessuale maschile e di sufficiente desiderio sessuale (libido). Un disturbo in uno di questi sistemi può causare una disfunzione erettile.
Le cause fisiche più comuni sono quelle che influenzano la circolazione del sangue, in particolare riducendo il flusso sanguigno al pene: fumo, ipertensione, diabete o colesterolo in eccesso. Tra le cause psicologiche si possono citare depressione o semplicemente stress o stanchezza. Anche alcuni farmaci possono avere un ruolo, in particolare quelli per il trattamento dell'ipertrofia prostatica o della depressione.
Per definire il trattamento, il medico deve porre molte domande al paziente per capire la causa della DE. Sebbene possa essere identificata una sola causa, l'impotenza sessuale è spesso causata da più fattori. Ad esempio, il medico dovrà sapere se ci sono erezioni spontanee durante la notte o al mattino. Se ci sono e sono di buona qualità, questo è un elemento che indica che dal punto di vista fisico tutto è a posto.
Poiché la DE è spesso associata a problemi di flusso sanguigno al pene, il medico dovrà sapere se esistono fattori di rischio per i vasi sanguigni, ad esempio fumo, ipertensione, diabete o colesterolo in eccesso.
Il trattamento consiste in tre parti separate. La prima consiste, se possibile, nell'eliminare il problema di fondo, ad esempio rimuovere un farmaco che potrebbe contribuire alla DE. La seconda parte consiste, se necessario, nei consigli di un medico o sessuologo. La terza parte consiste ovviamente nei farmaci.
I farmaci utilizzati aumentano il flusso sanguigno al pene, appartengono alla famiglia degli inibitori della fosfodiesterasi orali. Sebbene il primo commercializzato, chiamato Viagra (il principio attivo è Sildenafil), sia il più noto, ne esistono anche altri (Vardenafil, Tadalafil). La differenza sta nella durata dell'effetto e negli effetti collaterali, e i più recenti hanno una durata d'azione più lunga.
Fare attenzione all'assunzione di farmaci senza consiglio medico, in particolare all'acquisto di farmaci online; la loro composizione non corrisponde sempre a quanto pubblicizzato.
È possibile ottenere ulteriori informazioni leggendo l'articolo « Disfunzione erettile» sul sito web dello Swiss Medical Forum e l'articolo « Problemi erettili, non ritardate le consultazioni» sul sito di Planète santé.