L'impetigine è un'infezione della pelle che colpisce più spesso i neonati e i bambini. Questa infezione può apparire ovunque sul corpo, ma si sviluppa generalmente sul viso, sulle braccia e sulle gambe. Il sintomo principale è la formazione di lesioni rosse intorno al naso e alla bocca. Queste lesioni trasudano per alcuni giorni, poi formano croste giallo-brune.
Il prurito provoca spesso un graffio eccessivo, soprattutto nei bambini, favorendo così la diffusione dell'infezione. La malattia è estremamente contagiosa e può estendersi ad altre aree della pelle della persona stessa o ad altre persone.
L'impetigine è causata da un batterio, solitamente lo stafilococco aureo o lo streptococco. Una cattiva igiene e un ambiente umido sono anche fattori di rischio. La trasmissione avviene tramite contatto fisico, ad esempio durante una stretta di mano, alcune persone portano questi batteri nelle narici e possono infettarsi da questo serbatoio di batteri.
È importante, se possibile, evitare che i bambini si grattino per evitare la diffusione dell'infezione. La pulizia con un sapone disinfettante e l'applicazione di una crema antibiotica consente la guarigione delle lesioni. Il medico può, in alcune situazioni, prescrivere un farmaco da assumere per via orale.
Questa malattia è molto contagiosa, la persona infetta non deve grattarsi e deve rispettare le misure igieniche per non trasmettere l'infezione ad altri.
Troverai informazioni molto utili nell'articolo Mio figlio ha l'impetigine del sito Planète santé.